Il corso mira a preparare professionisti in grado di saper operare in diversi contesti ambientali, urbani e non, con il proprio cane per il rilevamento di esplosivi, creando, nel binomio (uomo-cane), un’intesa e una particolare “complicità” nel lavoro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le unità cinofile formate e certificate, possono operare per conto di aziende private, agenzie investigazioni, istituti di vigilanza oppure come liberi professionisti.
Preventivi e personalizzazioni per Agenzie che operano nella sicurezza privata che iscrivono due o più unità cinofile scrivi a corsi@ficsspro.it
FORMAT
Il corso è sviluppato in maniera tale da fondere teoria e pratica. Per ogni lezione, ad una parte teorica, affrontata con docenti di massima esperienza, è abbinata una parte pratica che permette di mettersi in gioco subito fin dal primo incontro.
Ciclo addestrativo per un periodo di 10 weekend di effettivo lavoro teorico/pratico con il cane sul campo, verranno trattati argomenti e tematiche quali:
– Osservazione del cane, interazione uomo-cane.
– Apprendimento e metodi per l’associazione dell’odore, tempi di risposta.
– Riconoscere comportamenti di disagio e conflittuali.
– Tecniche di addestramento alla ricerca olfattiva (sostanze),
– Tecniche di ispezione e perquisizione luoghi aperti, locali al chiuso, autoveicoli e ispezione sulla persona conseguente la segnalazione, ecc.
La formazione, prevede un periodo di sessioni addestrative full immersion, per l’inserimento, riconoscimento, individuazione e segnalazione delle gamme odorose delle sostanze specifiche la specializzazione ESPLOSIVI, miglioramento tecniche di ispezioni e perquisizioni.
La formazione prevista di minimo 270 ore
Partecipa il corso inizia il 05 aprile iscriviti ora: corsi@ficsspro.it
Calendario:
05-07 aprile 2019
26-28 aprile 2019
10-12 maggio 2019
31 maggio 01-02 giugno 2019
28-30 giugno 2019
06-09 settembre 2019
11-13 ottobre 2019
01-03 novembre 2019
22-24 novembre 2019
LE ISCRIZIONI ALLA SELEZIONE CHIUDONO il 20 marzo 2019
CORSO A NUMERO CHIUSO: L’organizzazione si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di 5 binomi iscritti
CRITERI DI SELEZIONE
CONDUTTORE (UOMO O DONNA):
• età tra i 20 e i 60 anni;
• Licenza media inferiore
• Sana e robusta costituzione
• Fedina penale pulita e assenza di carichi pendenti
• Minima esperienza nella gestione del cane;
CANE
• età tra gli 7 e i 24 mesi
• certificato stato buona salute
• buona conoscenza dei segnali di base;
• spiccata propensione alla collaborazione;
• “auto valutazione caratteristiche del cane” (invio link al modulo all’atto dell’iscrizione alla selezione)
DOVE Sarzana (SP)
Non sono ammessi cani aggressivi o particolarmente a disagio nel contesto urbano.
iscriviti ora: corsi@ficsspro.it